Frasi per la Festa della Donna


L'8 Marzo è la festa della donna, una giornata speciale per ricordare quanto sia importante la donna nella nostra società e nella nostra vita. Tutto gira intorno a lei e non ci fermiamo mai a ringraziarla abbastanza.
Nella giornata dedicata a lei, facciamo i nostri migliori auguri a tutte le donne della nostra vita con queste bellissime frasi per la festa della donna. Scrivile sul biglietto di auguri per la festa della donna oppure inviale come messaggio su WhatsApp o su Facebook. Usale come punto di partenza e poi aggiungi parole tue, che vengono dal cuore, per creare delle frasi uniche e personalizzate.
Frasi per donne speciali
L'8 Marzo non è solo divertimento, trasgressione e streap tease maschili nei locali specializzati. Ha un significato molto più ampio e può comprendere anche la celebrazione di una donna da parte del proprio compagno, sottolineando in questa giornata l'amore, il rispetto, l'ammirazione che non devono mancare nel resto dell'anno ma che possono trovare in questa ricorrenza una "scusa" in più per essere rinnovate e dimostrate.
È una giornata importante che andrebbe vissuta con divertimento e con una riflessione seria su quanto le donne siano fondamentali per il mondo e per la società grazie alle loro qualità specifiche di genere che vengono spese, ad oggi, in tutte le professioni.
È un giorno speciale per ricordare le mamme, le sorelle, le amiche e le compagne e per pensare a quanto le donne siano davvero il motore del mondo, il sale e lo zucchero della vita. Quelle che, nella loro fragilità emotiva e fisica, nascondono la grande forza di saper fare le rivoluzioni, di portare avanti se stesse e le loro famiglie, di sapersi reinventare ed adattare. Le donne, un tempo relegate ad un ruolo di ignoranza e di sudditanza che ad oggi, grazie alla loro forza, ricoprono egregiamente ruoli di prestigio e mandano avanti famiglie, aziende e, in alcuni casi, intere nazioni. È una giornata importante che andrebbe vissuta con divertimento e con una riflessione seria su quanto le donne siano fondamentali per il mondo e per la società grazie alle loro qualità specifiche di genere che vengono spese, ad oggi, in tutte le professioni. È un giorno speciale per ricordare le mamme, le sorelle, le amiche e le compagne e per pensare a quanto le donne siano davvero il motore del mondo, il sale e lo zucchero della vita. Quelle che, nella loro fragilità emotiva e fisica, nascondono la grande forza di saper fare le rivoluzioni, di portare avanti se stesse e le loro famiglie, di sapersi reinventare ed adattare. Le donne, un tempo relegate ad un ruolo di ignoranza e di sudditanza che ad oggi, grazie alla loro forza, ricoprono egregiamente ruoli di prestigio e mandano avanti famiglie, aziende e, in alcuni casi, intere nazioni.

Le donne sono gli astri più brillanti di tutto l'universo. Mamme, sorelle, amiche o figlie sono persone uniche e speciali. Se vuoi dedicare una parola d'amore a queste persone per far sapere loro quanto le adori, non perderti il nostro articolo 'Le frasi più belle da dedicare ad una donna speciale'.



Frasi per augurare una buona festa delle donne



Le donne dimostrano il meglio di loro nelle avversità, questa è il massaggio che vuole esprimere Eleanor Roosvelt con questa frase. Vuoi conoscere altre frasi sulle donne? Non perderti il nostro articolo di lefrasi.it.




Aforismi per la festa della donna
Se non sei un tipo particolarmente bravo con le parole o comunicativo, però, ed è piuttosto comune per un uomo non riuscire a trasmettere i propri sentimenti e le proprie emozioni su un foglio bianco, niente paura. Lei ti conosce e sicuramente sa di questo tuo limite e lo accetta e ti ama così come sei. Non per questo però devi rinunciare a farla felice con un bigliettino ad effetto. Puoi ricorrere ad un aforisma preconfezionato. L'importante è sceglierlo bene, però, che sia veramente a tema e che possa rispecchiare in pieno ciò che senti e provi perché farsi prestare le parole, se non vengono, è accettabile ma i sentimenti devono essere assolutamente originali e sentiti. Affidati ai grandi poeti o ai cantautori. Se c'è una frase di una poesia o di una canzone che ami che, secondo te, esprime perfettamente ciò che pensi della tua donna, utilizzala senza remore. Non importa se non l'hai partorita tu: la cosa fondamentale è che tu l'abbia sentita tua e questo basterà ugualmente a commuoverla ed emozionarla. Anche il web è una miniera infinita di suggerimenti ed aforismi che celebrano la donna, puoi prendere spunto da qualcuno di questi e riportarlo pari pari sul tuo biglietto oppure modificarlo per personalizzarlo più possibile.

Frasi sulla festa della donna divertenti e sarcastiche


Frasi contro la violenza sulle donne
Vogliamo approfittare di questa data per solidarizzare con tutte le donne che hanno subito qualunque forma di violenza. Vogliamo celebrare l'8 Marzo con le frasi che rappresentano gli slogan e le citazioni contro la violenza sulle donne!



Consigli per festeggiare l'8 Marzo
Il regalo per la festa della donna
Si fa il regalo alla Festa della Donna? Sì. I regali si fanno sempre, si fanno a chi si ama, indipendentemente dalla giornata celebrativa o meno. Non tutti sono d'accordo sul regalo in queste circostanze ormai definite commerciali ma queste sono scelte molto personali di coppia. Se siete d'accordo nell'evitare questa pratica, va bene, altrimenti un regalo non è mai sbagliato.
Non è importante spendere molti soldi o fare qualcosa di eclatante: spesso, le sorprese più gradite sono quelle semplici, il pensierino ben scelto che dimostra che hai pensato a lei ed hai voluto regalarle un'emozione più che un oggetto. Punta esattamente su quello se vuoi renderla felice: donale un momento di brivido, di commozione. Per esempio, farle recapitare il classico ramo di mimosa a casa, anziché consegnarglielo a mano, riaccende l'entusiasmo del corteggiamento. Il campanello che suona, il fioraio che annuncia dei fiori per lei, aprire il biglietto ed accorgersi che è stato il fidanzato o il marito che magari ha visto dieci minuti prima nella stessa casa è una sorpresa banalissima ma che non ci si aspetta e scatena ricordi e sensazioni sopite, dimenticate, che non si sarebbe creduto di rivivere più.
La giornata internazionale della donna potrebbe anche essere la scusa per farle finalmente un regalo importante che ti chiede da molto tempo. Quella borsa vista in vetrina insieme o un profumo di cui ha parlato più volte, lamentandosi del prezzo o dichiarandosi indecisa, quella camicetta che si è rigirata tra le mani mezz'ora in un negozio e poi ha rimesso giù. Un gesto che denota attenzione ai suoi desideri, ai suoi gusti. Il gioiello resta sempre un classico tra i regali, ultimamente vanno molto di moda e piacciono molto quelli di bigiotteria semplice ma estremamente raffinata.
Sottili catenine con un piccolo punto luce pendente o bracciali con i charms, magari scelti a tema su una passione che avete in comune o un sogno che coltivate o un progetto che sperate di realizzare insieme, come buon augurio e portafortuna. Fare un regalo ad una donna, comunque, è molto semplice: solitamente si apprezza tanto il significato più che l'oggetto in sé. Scegli una cosa, anche piccola e di scarso valore monetario, ma che incontri il suo gusto. Sempre molto carina l'idea di acquistare un oggettino che possa portare sempre con sé per ricordarle in ogni minuto che la ami: un portachiavi, un ciondolo da appendere alla cerniera della borsa, un fermacapelli se li usa, un portamonete o portafogli di un colore o fantasia che le piace. Se il tuo intento è quello di trascorrere l'8 Marzo con la tua donna e distoglierla dall'idea di andare da sola con le sue amiche, allora, dovrai inventarti qualcosa che sia all'altezza di una serata tra ragazze.
Menù per casa per l'8 Marzo
Se hai deciso per la cena a casa, quindi, dovrai elaborare il menù. Punta molto sugli antipasti, che sono facili da preparare, molto stuzzicanti e fanno sempre una splendida figura. In poche mosse potrai portare a casa il tuo bel successo, senza dover trascorrere tutto il pomeriggio in cucina e senza troppi pericoli di incidenti durante la preparazione che ti costringerebbero a rivedere tutto il programma all'ultimo minuto. Alcune idee possono essere: un fresco carpaccio di bresaola, condito con buon olio d'oliva e scagliette di parmigiano o un'insalata fredda di polipo, semplicissima e sempre molto gustosa. Sempre d'effetto e graditi i classici vol au vent già pronti da riempire con insalata russa o salsa rosa o verdure.
Scegli, poi, un primo semplice e veloce. Una pasta dal condimento leggero andrà benissimo, tipo zucchine e gamberetti o frutti di mare da far semplicemente rosolare in padella o panna e prosciutto, velocissimo ma dall'aria elaborata e gustosa.
Il secondo si può anche saltare, a scelta, ma se vuoi stupirla con una cena che segua tutti i dettami del gourmet allora non ti resta che decidere tra pesce e carne ed abbinare un contorno fresco di verdura, come un'insalatina o dei pomodori. Lasciati, comunque, anche l'opzione del cibo da asporto. Se non sai cucinare ma hai comunque voglia di trascorrere una serata con la tua fidanzata o moglie serenamente a casa e senza costringerla ai fornelli puoi ugualmente stupirla facendole trovare una tavola elegantemente apparecchiata e la cena già ordinata, magari un ottimo sushi o qualcosa di buono scelto in gastronomia.
In entrambi i casi, però, il dolce non deve mancare. Sicuramente la scelta migliore sarà quella di comprare o preparare la sua torta preferita ma per la Festa della Donna dovrebbe essere presente, sulla tavola, la torta Mimosa. Puoi acquistarla oppure prepararla tu, non è difficile, soprattutto se hai già un po' di esperienza con l'arte culinaria. La torta Mimosa si chiama così perché il suo aspetto ricorda molto il famoso fiore. Si prepara cuocendo due pan di spagna: uno verrà inzuppato di acqua e zucchero o, se piace, acqua con aggiunta di un po' di liquore tipo strega, rum o alkermes e l'altro si taglia a piccoli cubetti che serviranno da decorazione, per conferire alla torta, appunto, l'aspetto di una mimosa.
La base di pan di spagna si farcisce con una semplice crema diplomatica che altro non è se non una classica crema pasticcera amalgamata a panna montata. La Mimosa può essere decorata con pasta di zucchero, frutti canditi, scaglie di cioccolato o pezzetti di frutta, secondo il gusto personale. Si abbina splendidamente con vini dolci e frizzanti o con spumanti mossi. Un'alternativa è prepararla, anziché in formato torta, in pasticcini. Basta coppare la base di pan di spagna in piccole forme, farcirla abbondantemente con la crema e poi decorare ogni pasticcino in modo diverso, per ottenere tante varianti dello stesso dolce.
Un'idea molto dolce e sicuramente apprezzata potrebbe essere quella di guarnire ogni dolcetto con una lettera di pasta di zucchero che componga il suo nome. In alternativa le pasticcerie offrono ampia scelta per queste giornate speciali, quindi non ti sarà difficile reperire un ottimo dolce o un cabaret di pasticcini a tema. Prova ad osare, per sorprenderla, non acquistare i soliti dolcetti e fatti tentare dalle proposte a tema: nelle vetrine troverai molti dolci colorati, soprattutto in rosa e giallo. A questi scopi, solitamente, si prestano i cupcakes decorati per l'occasione: potresti sceglierne due che si abbinano particolarmente alle vostre personalità ed ai vostri gusti o che riportino una decorazione romantica o, per restare proprio sul pezzo, decorati con mimosa e glassa gialla.

Significato della mimosa
Ma che significato ha, in effetti, la mimosa, oltre ad essere, innegabilmente, uno dei fiori più belli in natura? Va regalata per forza questa mimosa? In effetti, alla Festa della Donna, il ramo di mimosa andrebbe regalato. Siccome non tutte hanno gli stessi gusti nulla vieta, se sai che alla tua fidanzata o moglie non piace, sostituiscila con un altro fiore, magari un'orchidea o una classica rosa a gambo lungo o un mazzolino fresco e profumato di fiori di campo o margherite.
La mimosa, però, ha un preciso motivo per essere stata eletta fiore simbolo dell'8 Marzo. La mimosa è in realtà un albero, originario della Tasmania, in Australia. In quei luoghi può raggiungere e superare i trenta metri d'altezza, con un effetto spettacolare durante la fioritura. Immagina una pianta così imponente completamente ricoperta di fiori color giallo splendente e dal caratteristico inebriante profumo.
Anche per questo motivo è stata considerata la pianta ideale per rappresentare la donna: bellezza, solarità, colore appariscente che cattura l'occhio e fragranza dolce e persistente. La caratteristica composizione del fiore, formato da piccole palline ordinate e tutte identiche tra loro, richiama le mille sfaccettature della personalità femminile. La contrapposizione tra la forza e la resistenza del fusto, capace di svilupparsi per così grandi altezze e la delicatezza e fragilità dei fiori è un'altra caratteristica importante che si intona bene con l'immagine della donna.
In tempi antichi le ragazze che faticavano a trovare marito erano solite affidare al fiore di mimosa il loro desiderio di incontrare l'amore e praticavano un rito secondo il quale ci si appuntava, al vestito o tra i capelli, un ramo di questo fiore per sette giorni, il numero magico.
Vecchie usanze inglesi, invece, raccontano che i gentiluomini, durante l'equivalente dei balli delle debuttanti, regalavano un ramo di mimosa a tutte le ragazze che, durante la serata, avevano colpito la loro attenzione per far capire loro che erano state scelte come papabili spose.
Le femministe italiane hanno deciso di eleggere la mimosa come fiore simbolo dell'8 Marzo proprio per valorizzarne il significato originario di forza, resistenza, bellezza, profumo, fragilità e delicatezza: tutte qualità tipicamente femminili e in linea con la personalità della donna.

Le origini della Festa della donna
In tutto questo clima di festa, però, è giusto e doveroso ricordare brevemente qual è la vera origine della Festa della Donna e quale ricorrenza, in realtà, vuole celebrare.
L'8 Marzo del 1911, a New York, scoppiò un terribile incendio in una fabbrica tessile che costò la vita a molte persone, la maggior parte giovani operaie che facevano un massacrante lavoro per racimolare un irrisorio stipendio che, però, permetteva loro di vivere e di crescere i propri figli.
La data è stata scelta dal Movimento Femminista per ricordare e commemorare queste giovani strappate prematuramente alla vita sul proprio luogo di lavoro.
In realtà il significato della Festa della Donna non è esclusivamente dato dal ricordo di questa tragedia ma ha radici politiche. Si rifà al Socialismo del primo '900, della quale era esponente attiva Corinne Brown, una femminista socialista che si è battuta per anni per la questione dei diritti femminili. Scopo primario di tutta la campagna politica era quella di far acquisire alle donne il diritto di voto principalmente e, in secondo luogo, la parità civile e professionale all'uomo. Furono anni di grande fermento per le donne di tutto il mondo, periodo storico in cui, uno dopo l'altro, vennero riconosciuti tutti i diritti, incluso quello di poter scegliere di far parte dell'Esercito ed essere arruolate a pari diritti e pari retribuzione rispetto ai colleghi uomini. Negli anni successivi si aprirono diversi settori professionali prima banditi alle donne e, sempre grazie a strenue lotte, manifestazioni, politica attiva e grande impegno, a poco a poco arrivarono la legge sull'aborto, il diritto al voto ecc.
Non sono passati molti anni da quando la donna, in società, aveva un ruolo di margine e subiva violenze senza che nessuno la difendesse, a causa della mentalità retrograda secondo la quale dovesse essere un oggetto di proprietà del marito. Non è ancora giunto il tempo di dimenticare. Basti pensare che fino a cinquant'anni fa la perdita della verginità al di fuori del matrimonio era pesantemente giudicata e punita dalla società come non era possibile che una donna si separasse da un marito violento o che la trattava male.
L'8 Marzo ricorda con rispetto tutte le donne che hanno vissuto tempi grami e difficili e, contemporaneamente, celebra la forza e la capacità femminile di essersi sapute ribellare e di aver saputo far sentire la propria voce sopra tutte le altre, comprese quelle dei poteri politici forti, per conquistare la propria indipendenza ed i propri diritti.
Se desideri leggere altri articoli simili a Frasi per la Festa della Donna, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altre frasi.